nerdculture.de is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
Be excellent to each other, live humanism, no nazis, no hate speech. Not only for nerds, but the domain is somewhat cool. ;) No bots in general. Languages: DE, EN, FR, NL, ES, IT

Administered by:

Server stats:

1.1K
active users

#legambiente

0 posts0 participants0 posts today

Inceneritori: in Sicilia si progettano, in Europa si dismettono

E, mentre Renato Schifani, a proposito dei due inceneritori inseriti nel Piano Rifiuti della Regione Siciliana, continua a parlare di “decisione storica” e di “svolta strategica che guarda al futuro”, sulla sua decisione piovono ricorsi.

Lui non se ne dà per inteso, assicura che i nuovi impianti sono assolutamente innocui per la salute dei cittadini e ha già sottoscritto una […]

Leggi il resto: https://www.argocatania.it/2025/04/17/inceneritori-in-sicilia-si-progettano-in-europa-si-dismettono/

Italia indietro su #mobilitàsostenibile secondo #legambiente

"nessun fondo previsto nella legge di bilancio 2024 per il trasporto rapido di massa, per la ciclabilità e la mobilità dolce, l’87% delle risorse infrastrutturali è stato destinato al Ponte sullo Stretto fino al 2038"

"A Milano più TPL che auto (48% trasporto pubblico batte 43% auto)"

E altre analisi interessanti nella I edizione del Forum Nazionale #Mobilità

@energia

legambiente.it/comunicati-stam

Legambiente · I edizione del Forum Mobilità di Legambiente  • LegambienteItalia indietro su mobilità sostenibile e settore automotive:   pesano i tagli ai fondi dirottati sul Ponte sullo Stretto.

🚗 PARCHEGGI A ROMA: 1 AUTO SU 3 IN SOSTA IRREGOLARE!
Un terzo delle auto parcheggia dove non dovrebbe! Secondo #Legambiente, la sosta irregolare è una delle principali cause di traffico e disservizi nel trasporto pubblico 🚍.

Bisogna intervenire con più controlli e soluzioni alternative: parcheggi di scambio, più mezzi pubblici e una mobilità davvero intermodale.

Leggi i dettagli dell’indagine qui 👇
🔗 odisseaquotidiana.com/2025/02/

Oggi ti proponiamo il secondo racconto della campagna #MIlluminoDiMeno a cui hanno aderito con iniziative proprie alcuni gruppi locali dei #ParentsForFuture in collaborazione con altre associazioni nel loro territorio.
Franco racconta l’esperienza di #Bologna.
Domenica 16 Febbraio alle 17 a Bologna i partecipanti di FIAB, PFF Bologna e #Legambiente sono partiti in bici dal crescentone di piazza Maggiore e hanno seguito un percorso progettato per scoprire una Bologna di strade minori.
1/5

In #Belgio sempre più dipendenti scelgono il budget per la #mobilità invece che l'auto aziendale

È un modo importante per affrancarsi dalla dipendenza dall'#auto.

Infatti, come sottolineato da #legambiente, le auto aziendali sono un incentivo nocivo all'ambiente, e anche un doping non giustificato al mercato dell'auto, finanziato con soldi pubblici.

#autoDipendenza #fuckCars #mobilityBudget @energia

brusselstimes.com/belgium/1442

www.brusselstimes.comMore Brussels employees swap their company car for mobility budgetBy The Brussels Times

È uscito il report #Pendolaria di #Legambiente, la situazione è drammatica.

"mentre il numero dei viaggiatori torna a salire, [...] Per la prima volta dal 2017 la legge di bilancio approvata a dicembre non prevede fondi per il trasporto rapido legato a metro, tramvie e filovie, la mobilità dolce e la ciclabilità"

Neanche il PNRR ci salva perché siamo troppo lenti, e non riusciamo a finalizzare i progetti, che vanno bloccati

...⏳

@energia #mobilitaSostenibile

legambiente.it/comunicati-stam

Legambiente · I dati del report Pendolaria di Legambiente • LegambienteReport pendolaria: i servizi ferroviari regionali e il trasporto pubblico restano un tema secondario. Grande dimenticato il Mezzogiorno.

Extreme climate phenomena in Italy (source: #Legambiente, top Italian environmental NGO, published in La Stampa newspaper).

This exponential change takes place in a context of the #anchoring #heuristic of #behavioraleconomics: people's perceptions of risk and associated decisions and behaviors are based on historic experiences that are no longer valid.

Some decisions are not easy to quickly undo (e.g. move buildings). Intensive communications is required for the others.